Riepilogo attività 2021
Il Presidente
Stiamo lasciandoci alle spalle il 45/mo anno dalla data di fondazione di questo nostro Club che, seppur con alternanza di calma e di burrasca continua la sua lunga navigazione. L’anno che si sta per concludere ci ha visti impegnati, oltre nelle programmate attività radio, ricordando la P/c OLTERRA e la ricorrenza della prima trasmissione radiotelegrafica che ha attraversato l’Oceano Atlantico il 12 dicembre 1901, 120 anni fa quando la radiotelegrafia era agli albori, non poteva mancare il XXXXI Contest dedicato alla memoria dello scomparso Presidente Antonio Zerbini IZBI. Anche altre, meno vistose, ma non meno importanti e impegnative attività di gestione, hanno richiesto attenzione. il 2021 è stato l’anno delle scadenze decennali. Si è rinnovata l’ Autorizzazione Generale IQ1NM, nominativo ufficiale del nostro Club dedicato al fondatore Nicola Mastroviti. Un altro nominativo IQ1IN ci è stato negato. Altra più impegnativa scadenza è stata il rinnovo della registrazione dell’ Emblema sociale presso l’ Ufficio Marchi e Brevetti, al fine di poter proteggere legalmente ogni uso illecito o non autorizzato del nostro Logo. Poiché la scadenza è avvenuta nel di marzo, periodo di Lockdown, quando tutte le Regioni erano zona rossa e gli spostamenti fuori dal comune di residenza erano vietati, l’andare alla CCIA del capoluogo di Provincia è stato un rischio, non solo per una possibile multa, bensì per il rischio di un possibile contaggio. Oltre queste scadenze amministrative, siamo stati impegnati nell’ormai irrinviabile adeguamento del nostro statuto, del 1984, alle mutate disposizioni di legge e fiscali in materia di associazioni, senza tuttavia cambiare la nostra ragione di essere: praticare e mantenere vivo l’uso della radiotelegrafia in Codice Morse, ampliandone, però, gli scopi sociali, includendo l’insegnamento del Morse secondo la tradizione ed il metodo della scuola italiana fondata da Guglielmo Marconi a Genova e, successivamente, fatta propria dalla Regia Marina al Varignano, seguite dagli Istituti ad indirizzo Nautico ed anche dalle Ferrovie e dalle Poste e Telegrafi.
Importante Innovazione consiste nel fatto che per entrare nell’I.N.O.R.C., fermo restando la segnalazione dei soci anziani, è necessario fare domanda di ammissione. Anche le dimissioni vanno date per iscritto. Altra necessaria ed importante innovazione è stata l’istituzione di organi di controllo interni, specialmente quello contabile, affidato, vista la precedente negativa esperienza, ad un Colleggio Sindacale anziché ad un sindaco monocratico. E’ stato opportuno, sempre alla luce di quanto successo nel 2017, inserire il Collegio dei Probiviri, organo avente il compito di comporre le controversie. Tutti organi aventi lo scopo di collaborare con il C.D. sollevando quest’ultimo da compiti impropi. Allo scopo di far restare attive le professionalità necessarie per “ far navigare “ il Club, quando a seguito delle elezioni per il rinnovo degli incarichi sociali, c’è il cambio della dirigenza, è stato introdotto un Consiglio Tecnico Operativo, organo non elettivo, nel quale trovano posto persone quali il contest manager, il web manager, il Grafico, l’ Archivista e altre professionalità utili allo scopo. Altra importante innovazione è l’introduzione del Referendum, veloce mezzo di consultazione e partecipazione del Corpo Sociale.
Alla luce di quanto accade a causa del Covid – 19, si è stabilito che in caso di divieto a riunirsi, le Assemblee possono svogersi per via telematica. Altra innovazione sono le candidature elettorali; chi lo desidera ha la possibilità di candidarsi agli incarichi sociali, viene quindi abbandonato il sistema fin qui in uso. Chi si presenta alle elezioni deve anticipare che programma ha per il futuro del Club, dando cosi modo agli elettori di scegliere. A tutti i soci è stata inviata una copia dello statuto cosi innovato, accompagnata da uno speciale SLT che spiegava le innovazioni apportate, chiedendo a tutti di collaborare inviando le proprie osservazioni, ma, in pochi lo hanno fatto. Dopo di chè, lo scorso mese di luglio si è svolta, per via telematica l’Assemblea Generale e si è votato. Con i risultati che conoscete. La richiesta di registrare le innovazioni statutarie è già stata presentata all’ Agenzia delle Entrate e dopo l’ Epifania si aspetta la registrazione. Stando all’ O.d.G. dovevano venire fatte le elezioni. Ciò non è avvenuto, prorogando di fatto la situazione esistente. Ora non è più tempo d’attese, entro il prossimo mese di aprile – maggio 2022, si terranno le elezioni per il rinnovo della dirigenza e la costituzione degli altri organi statutari. Si Invitano, quindi, fin da ora, tutti i soci che hanno a cuore il bene e la vita dell’ I.N.O.R.C. a non aver paura di candidarsi. Si sente la necessità che gente, con meno anni sulle spalle, porti nuova energia e idee, dedicando un poco del proprio tempo libero alla “ navigazione “ di questo nostro sodalizio che, contrariamente al pessimismo di taluni, continua ad attirare l’attenzione di molti radioamatori e non solo, basti vedere gli accessi al nostro sito web. Quest’anno sono entrati nel Club due nuovi soci, entrambi ex R.T. della Marina Militare. Purtropo, anche quest’anno qualche Amico ci ha lasciato perché passato in SK, ma molti di più sono i soci che non partecipano alle attività radio e che si dimenticano di versare puntualmente la quota associativa annuale che, ricordo, è l’ unica fonte di reddito, con la quale facciamo fronte a tutte le spese ( diplomi, premi cartoline qsl, spese postali ecc. ). Nonostante i rincari di prezzi e servizi la quota associativa rersta invariata in 20,00 ( venti ) euro anche per il 2022. Lo statuto, prima dell’innovazioni, prevedeva che il mancato versamento della Q.A. significava manifestazione di volontà di non far più parte dell’ INORC. Ora non è più cosi, la volontà di dimettersi và manifestata con apposita lettera di dimissioni da inviare entro la fine del mese di ottobre a secretary@inorc.it. Si ricorda che non essendo più soci, si perde il diritto di usare l’emblema sociale che và tolto da tutto il proprio carteggio cartaceo ed anche dai siti e da i media. Rivolgo ancora un ulteriore appello affinchè collaboriate non solo alle attività Radio del Club ma, anche, alla Newsletter inviando articoli e foto, di tuttto speriamo farne un libro di storia, viaggi ed avventura.
In considerazione che le Poste non inviano più la scansione dei pagamenti accreditateci, il pagamento via Paypal è diventato preferibile, pertanto il C.D. ha deciso , per questo anno, di non servirsi del servizio Postel ma di inviare lettera e bollettino direttamente, via e-mail ai soci che risultano in possesso di un indirizzo di posta elettronica, mentre per i soci che ne sono sprovvisti, la si invierà tramite il normale servizio postale
Più precise e dettagliate istruzioni vi verranno comunicate in tempi brevi. Vi preghiamo di comunicarci ogni variazione di indirizzo postale e di posta elettronica.
RingraziandoVi per l’ attenzione, un cordiale saluto a tutti.
Biagio Venazoni – ik0prh
Tutta la corrispondenza elettronica và inviata a secretary@inorc.it
Quella cartacea a Biagio Venanzoni loc. Strada, 8 – 62032 Camerino ( MC )