Relazione Attività 2022
Cari Soci
Un altro anno è passato e sono qui a ringraziarvi per la vostra assidua attenzione e partecipazione alla vita e alle attività svolte nel corso di questo 2022. Le cose fatte non sono molte ma hanno richiesto molto tempo è impegno. In primis lo slittamento, causa Covid 19, della registrazione delle innovazioni allo statuto presso l’ Agenzia delle Entrate. Se ne poteva fare a meno, risparmiando tempo e denaro ma, la registrazione dà pubblicità e forza giuridica che vincola tutti al rispetto dello statuto stesso ed è propedeutico per future probabili variazioni giuridiche del nostro Club che, con i suoi 46 anni di storia, si pone quale pietra miliare tra i Clubs e associazioni nel campo Radioamatoriale per rappresentare e ricordare la Radiotelegrafia Marittima, quale risorsa immateriale per la salvaguardia della vita umana in mare e per le comunicazione a lunga distanza. Oggi, che la segnalazione di persone in pericolo, su imbarcazioni fatiscenti e non sicure, viene svolta da associazioni private, si inizia a rendersi conto del frettoloso smantellamento delle Stazioni Radio Costiere che costituivano una rete mondiale per la sicurezza sul mare.
Nel 2022 le attività radio, dopo aver ricordato il Piroscafo Olterra e il 120/mo anniversario della prima trasmissione telegrafica transoceanica, quest’utima molto apprezzata, abbiamo spedito Diplomi e cartoline qsl ai partecipanti. Abbiamo ricordato le avventurose e pericolose attività del Regio Sommergibile Scirè e infine la Stazione Radio Costiera PT di Roma IAR ed infine, ci accingiamo, dopo tanti anni, a gestire il prestigioso International Naval Contest.
Dopo un intenso lavoro preparatorio, nel mese di luglio abbiamo tenuto, in videoconferenza, l’Assemblea Generale che ha portato al rinnovo del Consiglio Direttivo che ora si avvale della preziosa collaborazione di soci competenti e preparati.
Quest’anno, da novembre, ha avuto inizio il “ Morse Accademy “ una scuola di iniziazione e perfezionamento nell’apprendimento dell’ Alfabeto Morse con lezioni in Videoconferenza alla quale parteciperanno, a rotazione, tutti i soci che desiderano collaborare con suggerimenti e consigli agli allievi che al momento sono in numero di 12. Il corso ha una propria Chat su Watsapp “ C, CW INORC “ il corso è gestito da Patrizio IS0FQK. Un apposito manuale INORC è in corso di stampa.
Sempre su Whatsapp è stata recentemente costituita la la Chat “ INORC GROUP “ alla quale hanno già aderito numerosi soci, la Chat serve per il rapido e veloce scambio di comunicazioni tra i soci. Su suggerimento di Enrico / IK1WNO, abbiamo scoperto i vantaggi del Reverse Beacon. Altre cose saranno possibili con i vostri consigli e la vostra fattiva collaborazione.
Anche quest’anno qualche amico ci ha lasciato perché passato SK. Abbiamo accolto nuovi soci, un paio ex RT della M.M. IU6PPX / Cristian e IU4QOI / Sergio, altri Radioamatori IZ5RAQ / Fabrizio, IU0JZN / Eusebio, Abbiamo avuto due prestigiosi rientri: IK0GHA / Massimo Uff. RT medaglia d’oro per lunga navigazione e IK6IJF / Alfredo ben noto a tutti. E’ stato ammesso, anche se in attesa di Nominativo, Simone ex Operatore a IAR ed è in itinere l’ingresso di IN3IKF/Beppe. Per la prima volta, quest’anno, non abbiamo avuto dimissionari.
Fra non molto riceverete l’ edizione 2020 – 2021 della Newsletter in edizione cartacea, da molti richiesta, ciò ha comportato un maggior esborso economico rispetto ad una edizione online, ma il piacere di avere sottomano qualcosa da toccare e puoi risfogliare è grande. I soldi vanno spesi per l’ INORC e non per lasciarli in mano a banche o a Poste quindi, fino a quando possiamo, continuiamo cosi.
Nonostante il generale aumento dei costi il C.D. ha deciso di mantenere, per il 2023, invariata la quota annuale in €20,00. Il modo per pagare è lo stesso dello scorso anno: Bollettino postale, Bonifico o Paypal ( preferito ). Chi effettua il pagamento a mezzo bollettino postale o Bonifico è pregato di inviare al segretario (secretary@inorc.it) copia della ricevuta.
Vi ricordo che, per facilitare il lavoro del Segretario, abbiamo inserito in statuto che la quota associativa annua si paga a partire dal primo gennaio ed entro il 30 marzo di ogni anno.
Di seguito il facsimile del bollettino del conto correntre. Siete pregati di scrivere anche il vostro nominativo e il numero INORC.
Approfitto dell’occasione per augurare anche a nome del C.D. a tutti voi e alle vostre famiglie, buon Natale e felice anno nuovo ed anche tanta e buona salute.
Cordiali saluti.
IK0PRH / Biagio IN 364