XLII Contest I.N.O.R.C. – “Memorial Sauro Tonelli IZ1CLA”
L’ I.N.O.R.C. “Italian Naval Old Rhythmers Club” dedica il suo annuale Contest, giunto alla quarantaduesima edizione, all’ indimenticabile Radioamatore IZ1CLA Sauro Tonelli già molto attivo in Telegrafia Morse dove si distingueva per l’alta qualità della sua manipolazione ritmica e molto musicale e – per l’occasione – emana il seguente
REGOLAMENTO (the English version is available below)
DATA e ORARIO: Dalle ore 14:00 UTC di sabato 2 Dicembre 2023 alle ore 13:59 UTC di domenica 3 Dicembre 2023.
FREQUENZE : 3,5 MHz – 7 MHz – 14 MHz – 21 MHz.
MODO DI EMISSIONE: ESCLUSIVAMENTE CW (A1A)
CLASSI di PARTECIPAZIONE :
1) Tutti i radioamatori “Naval Club” italiani ed esteri.
2) Tutti i radioamatori “Indipendent” italiani ed esteri.
SCAMBIO RAPPORTI:
Soci INORC e Naval: RST + Numero di iscrizione al proprio Club (es. “599 IN661”)
Radioamatori “Indipendent”: RST + Numero progressivo del QSO (es. “599 001”)
PUNTI:
Stazioni Naval 10 punti
Stazioni “Indipendent” (non Naval) 1 punto
MOLTIPLICATORI: Le stazioni “Naval” sono conteggiate come moltiplicatore una sola volta.
PUNTEGGIO FINALE: Somma punti QSO x Moltiplicatori
INVIO LOG: il LOG in formato Cabrillo deve essere caricato sul sito:
http://inorc.hrdlog.net/Upload
entro e non oltre il 29 Dicembre 2023
Nota per i partecipanti: il contest è gestito anche dal software QARtest.
PREMI:
Naval: al 1° classificato una coppa, al 2°e 3° classificato una targa.
Indipendent: al 1° classificato una targa, al 2° e 3° classificato un diploma di merito.
A tutti gli OM che invieranno il loro LOG sarà rilasciato – via email – un ATTESTATO in formato PDF che certifica la partecipazione al Contest; agli SWL che invieranno i loro rapporti di ascolto sarà inviata una QSL dell’ INORC come conferma.
Rules of the 42° Contest I.N.O.R.C. “Memorial Sauro Tonelli IZ1CLA”
Participation: italian and foreign radioamateurs “Naval Club” and “Independent”
Date: from 14:00 UTC on 2th December 2023 to 13:59 UTC on 3th December 2023
Frequencies: 3,5 MHz – 7 MHz – 14 MHz – 21 MHz
Mode: CW (A1A) exclusively
Report Exchange:
-
INORC and Naval Club: RST + Club Membership number (example: “599 IN 661”)
-
Independent: RST + Sequential Number (example: “599 001”)
Points:
-
Naval Club members: 10 points
-
Independent (non Naval members): 1 point
Multipliers:
-
“Naval” stations members are counted as a multiplier only once.
Total Score: Total QSO Points x Multipliers
Awards:
-
Naval: The first place winner will be rewarded with a cup while the second and third place winners will be awarded with a plaque.
-
Independent: The first place winner will be rewarded with a plaque while the second and third place winners will be rewarded with an award.
Logs:
The logs should be sent in Cabrillo format to: http://inorc.hrdlog.net/Upload
no later than the 29th of December, 2023.
Note for the participants: the contest is also managed by the “QARtest” software.
All radioamateurs who have sent the log will receive a PDF certificate, sent with email, which certifies the participation in the contest.
All SWLs who send their reception reports will receive an I.N.O.R.C. QSL card as confirmation.
L’ Italian Naval “Old Rhythmers” Club, abbreviato in I.N.O.R.C., venne fondato nel 1976 originariamente con il nome “Navy” e riservato esclusivamente ai Radiotelegrafisti della Marina Militare Italiana.
Due anni dopo il Club divenne “Naval” ed accolse gli Ufficiali RT della Marina Mercantile e – successivamente – i militari ramo TLC delle altre Forze Armate, gli Operatori Radio delle Stazioni Costiere ed i Radioamatori purchè abili nella ricetrasmissione dell’ Alfabeto Morse. L’ aggettivo “Rhythmers” fu scelto per richiamare il ritmico ticchettio del tasto telegrafico verticale fino ad allora il più usato.
Nonostante il mutamento dei sistemi di comunicazione – in particolar modo nel settore marittimo con l’ adozione dei più attuali sistemi satellitari – l’ I.N.O.R.C.
ha come propria missione quella di tenere vivo il ricordo della radiotelegrafia navale e delle persone che per essa hanno operato assicurando per anni la salvaguardia della vita umana in mare.
A tale scopo il Club organizza corsi per l’ apprendimento del codice Morse secondo gli insegnamenti e la tradizione delle comunicazioni navali. Promuove annualmente diverse attivazioni radio con indicativi speciali in memoria delle Stazioni Costiere italiane e delle stazioni operanti da navi che hanno segnato un’ epoca nel settore della navigazione. Dal 1985 ha istituito il prestigioso “Diploma I.N.OR.C.”, indice ogni anno il proprio Contest ed incentiva la partecipazione dei propri Soci ai Contest internazionali organizzati dai Club “Naval” di tutto il mondo.