Motocisterna M/c “ALDERAMINE” c/s IBBJ

Condividi via

Foto 1

Nella foto sopra la nave durante le prove in mare. Varata il 20 giugno 1954 nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone fu consegnata nel dicembre dello stesso anno. Tipo di nave: motonave cisterna, propulsore Eliche 1, Disolcamento 18.964 tonnellate metriche, velocità 14,5 Kn, Lunghezza 161 mt, Larghezza massima. 22,2 mt, Pescaggio 12,17 mt, Motore Diesel peruna potenza di 8.050 CV.  Foto 2

Nella Foto 2 la stazione radio al momento della consegna della nave da parte del Cantiere alla Società SNAM, il ricevitore a dx è il modello Rx 1241 della MARCONI ITALIANA con copertura dalle Onde Lunghe fino alle Onde Medio-Corte (4 MHz) mentre il modello sulla sinistra è il modello Rx 1331 sempre della MARCONI ITALIANA ma a copertura generale delle frequenze a partire da 3 MHz fino a 23 MHz, sulla sx del ricevitore il suo alimentatore e quindi il TX principale radiotelegrafico per Onde Medie (banda dei 500 kc/s) della MARCONI MARINE alla sx ancora il TX principale per Onde Corte della MARCONI MARINE mod. T300. Sulla dx dei ricevitori, dalla parte opposta dei trasmettitori ci sono dei dispositivi per la carica delle batterie (alimentazione di emergenza) e appena accanto al primo ricevitore un commutatore per il cambio tensione. A sinistra della sedia nel vano ricavato sotto il ripiano del tavolo operatore il dispositivo di avviameno per il gruppo motori di alimentazione della stazione radio. Installato sul cielo della stazione sopra il TX per le Onde Medie il commutatore di antenna a coltelli.      Foto 3

Nella foto sulla sx, installato sopra il mobiletto, appare il Radiogoniometro della MARCONI ITALIANA modello RGM 3-3 (qui siamo in sala nautica dove oltre al tavolo di carteggio c’erano tutti quei dispositivi radioelettrici per la condotta della navigazione), oltre la porta invece c’è il Ponte di Comando, in Inglese “Bridge” dove appare il visore RADAR modello Radiolocator IV della MARCONI MARINE (Inglese). Sulla dx in alto a parete il quadro elettrico con gli interuttori principali per l’alimentazione dei vari apparati ubicati sul Ponte e in sala nautica.

    Foto 4

Albero “Porta-Segnali, con l’antenna radar e alcune antenne filari della stazione radio.

 

Foto 5

Sopra nella Foto 5 la stazione dell’ALDERAMINE dopo la sostituzione dei ricevitori della MARCONI ITALIANA con i più moderni ALLOCCHIO BACCHINI AC 20, l’Ufficiale RT è il giovane Biagio Venanzoni.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.