Turbocisterna T/c “ESSO AUGUSTA” c/s ICNA

Condividi via

Foto 1

La Esso Augusta era una crude tanker (petroliera per trasporto del solo greggio), di bandiera italiana costruita da Italcantieri di Monfalcone,  Propulsore Ansaldo da 28.000 HP, DislocamentoDislocamento + Il Dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono. Il Dislocamento è quindi il peso reale della nave e si esprime in tonnellate, questa unità non va confusa con la tonnellata di stazza che è invece una misura di volume (una tonnellata di stazza è uguale a 2,83 metri cubi). 142.246 ton, Lunghezza fuori tutto 297 metri, Larghezza massima circa 41 metri.  Varata il 13.8.1969 e consegnata  il 14.7.1970, portava un equipaggio di 42 uomini, ma era completamente automatizzata con possibilità di essere controllata da un solo operatore.

  

Foto 2

Nella foto sopra l’ampia stazione radio della petroliera attrezzata con i migliori apparati per l’epoca; era entrato da qualche anno l’uso della banda laterale unica (BLU) per le comunicazioni radiotelefoniche e nella foto si nota il potente trasmettitore per l’ SSB capace di erogare fino a 1500 Watt PEP e uno dei primi ricevitori navali dotato di bande laterali. Sulla mensola del tavolo operatore, ai lati sinistro e destro, appaiono i due ricevitori per la grafia in A1 e la Modulazione di Ampiezza  della MARCONI MARINE modello ATALANTA con copertura da 15 kHz a 28 MHz, al centro il ricevitore di cui accennavo prima, si tratta dell’ R 408 prodotto dalla REDIFON (England) con copertura da 13 kHz a 28 MHz in continua e con una frequenza fissa – la 500 kHz – commutabile separatamente. A paratia in corrispondeza di questo ricevitore appare l’orologio di stazione, il pannello per lo smistamento delle antenne di ricezione e un filtro per le comunicazioni radiotelefoniche in duplex.  A partire dalla sinistra della foto, il trasmettitore principale per la banda dei 500 kc/s prodotto dalla IRME, si tratta del modello RT-300-OM e affianco il potente trasmettitore con copertura di tutte le bande marine e per tutte le modalità di emissione prodotto dalla MARCONI MARINE con il nome di CRUSADER . Sulla destra del CRUSADER, nella parte alta, il potente commutatore per le antenne di trasmissione prodotto sempre dalla MARCONI MARINE e installati a paratia vari quadri elettrici, sul tavolo operatore, sotto i quadri elettrici, c’è un apparato difficlimente distinguibile, credo per forma e posizione che possa trattarsi del manipolatore automatico del segnale di allarme per la 500 kc/s. Appoggiati sul tavolo un telefono debitamente collegato per le comunicazioni RTF e il tasto telegrafico della MARCONI MARINE modello 365EZ.

Foto 3

Nella foto 3, nell’angolo del tavolo, si nota il trasmettitore di emergenza per la banda dei 500 kc/s della IRME; dovrebbe essere l’ultimo modello di questo genere prodotto dalla nota Casa di Roma,  accanto, sulla sinistra,  un commutatore di tensione; sopra il trasmettitore, installato a paratia, il ricevitore del segnale d’autoallarme per la 500 kc/s della MARCONI ITALIANA modello 3038-A. Sempre a paratia, a destra dello stipetto il quadro elettrico principale della stazione radio con interruttore-sezionatore.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.