Sono nato a Monterotondo (RM) il 01.05.1947 cittadina dove sono cresciuto ed abito.
Sapere di aver avuto uno zio materno morto in Africa durante la seconda guerra mondiale, mentre svolgeva il servizio di radiotelegrafista nell’Esercito Italiano, evidentemente mi ha segnato.
Ho sempre avuto quel desiderio ed all’età di dodici anni ho iniziato a fare ascolto con un vecchio ma ancora efficiente ricevitore “National”, residuato bellico americano, poi la scuola e, nel 1966, l’ottenimento del Certificato Internazionale di Radiotelegrafista di 1^ Classe.
Dopo il servizio di leva nella Marina Militare, svolto prevalentemente a Maritele Roma e gli ultimi 7 mesi presso il C.I.R.M. (dove per 6 mesi ho sostituito in turno un dipendente civile perché in aspettativa), mi sono imbarcato come Ufficiale RT sulla Motonave Massimoemme/IBKM della Compagnia Messina di Genova.
Due viaggi della durata complessiva di circa 7 mesi e la decisione di continuare a “vedere il mare da terra e non la terra dal mare”.
Un periodo bello, molto bello, oserei dire una vacanza di 7 mesi ma, per motivi attinenti la mia famiglia ed i miei affetti, decisi di concludere quella esperienza.
Esperienza di navigazione conclusa ma non la passione per la radio che, dopo una latenza per motivi di lavoro e di vita durata oltre 20 anni, è riaffiorata quando un amico, chiedendomi se sapevo come funzionava, mi mise in mano un portatile bibanda.
Seguì nel 1991 la richiesta della patente di stazione di radioamatore e la licenza ordinaria per l’esercizio di stazione di radioamatore nel 1993.
Ho avuto periodi di inattività anche come radioamatore, a volte per motivi logistici ma anche per pressanti impegni lavorativi.
Ora, da pensionato, ho ripristinato la stazione e sono tornato ad amare il cw che è diventata la mia attività radioamatoriale prevalente.
Sono altresì molto felice di essere entrato nella “famiglia” INORC che mi ha permesso, grazie alle immagini pubblicate dai suoi associati, di ritrovare anche dei vecchi (si fa per dire) amici e compagni di scuola.
Nella vita lavorativa ho svolto la funzione di Tecnico della Prevenzione dal 1971 al 2006 nel S.S.N. occupandomi di Igiene Ambientale (igiene dell’abitato, reflui industriali, rifiuti solido, inquinamento atmosferico), degli Alimenti e Bevande conseguendo nel 1986 la specializzazione di Micologo. Sono stato per quattro anni responsabile di una Associazione di Protezione Civile della mia città e Socio Fondatore e Presidente per 10 anni del Gruppo Micologico Eretino “La Geotropa”. Attualmente in maniera sporadica esercito l’attività di micologo ed in maniera continuativa quella di nonno, di amante dei viaggi (in camper) e di apprendista radioamatore.