Statuto

Condividi via

Statuto dell’I.N.O.R.C.
Italian Naval “Old Rhythmers” Club

Approvato dall’Assemblea Generale del 10 luglio 2021

Indice

Art. 1 COSTITUZIONE
Art. 2 SCOPI DELL’ I.N.O.R.C.
Art. 3 COMPOSIZIONE DELL’ I.N.O.R.C.
Art. 4 AMMISSIONE DI NUOVI SOCI
Art. 5 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Art. 6 PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO
Art. 7 EMBLEMA SOCIALE
Art. 8 SEDE DELL’ I.N.O.R.C.
Art. 9 ORGANI SOCIALI E INCARICHI
a) L’ Assemblea Generale dei Soci.
b) L’ Assemblea Ordinaria.
c) L’ Assemblea Straordinaria.
d) Il Consiglio Direttivo.
e) Il Presidente
f) Il Vice Presidente
g) Il Segretario
Art. 10 CONSIGLIO TECNICO OPERATIVO
Art. 11 IL COLLEGIO DEI SINDACI
Art. 12 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Art. 13 ELEZIONI E REFERENDUM
Art. 14 DISCIPLINA (COMPORTAMENTO DEI SOCI)
Art. 15 PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Art. 16 SANZIONI
Art. 17 PROVENTI DELL’ INORC
Art. 18 ESERCIZIO FINANZIARIO
Art. 19 FONDO SOCIALE
Art. 20 CONTROVERSIE
Art. 21 SCIOGLIMENTO DELL’ I.N.O.R.C.
Art. 22 REGOLAMENTO
Art. 23 NORMA DI RINVIO
ALLEGATO Nr. 1 – EMBLEMA SOCIALE (Fregio o Logo)

Art. 1 Costituzione

È stata costituita in Augusta, il giorno 10 ottobre 1976 un’Associazione, senza fini commerciali e/o di lucro, non politica e non religiosa. Denominata: ITALIAN NAVY OLD RHYTHMERS CLUB, rinominata il giorno 9 febbraio dell’anno 1984 in “ITALIAN NAVAL OLD RHYTHMERS CULB” abbreviata in I.N.O.R.C.
Ai fini giuridici e fiscali è un’associazione costituita ai sensi dell’art. 36 del Codice civile.
L’ Associazione è la libera unione di:
a – Radiotelegrafisti, compresi gli ex, della Marina Militare italiana e di tutto il restante personale di ogni ordine e grado, purché capace di operare abilmente in telegrafia e Codice Morse, praticanti attivamente il Radiantismo. Tutti, oltre che dei titoli professionali, devono essere in possesso dell’Autorizzazione Generale rilasciata dall’Autorità competente.
Possono essere ammessi a far parte dell’I.N.O.R.C. purché in possesso dell’Autorizzazione Generale anche:
b – gli appartenenti o ex appartenenti al Ramo Nautico della Guardia di Finanza ed anche coloro appartenenti, o che hanno appartenuto, al settore TLC delle altre FF.AA. o Corpi di Polizia. Tutti dovranno saper operare abilmente in Codice Morse ed essere in possesso dello stato di servizio comprovante le mansioni svolte.
c – gli ex Ufficiali RT della Marina Mercantile iscritti alla Gente di Mare di 1^ categoria che abbiano avuto sul proprio Libretto di Navigazione l’autorizzazione ad imbarcare in qualità di Radiotelegrafista.
d – i possessori del Certificato Internazionale di Radiotelegrafista per Navi Mercantili di I – II e III Classe.
e – Possono essere ammessi anche gli Operatori RT / RE delle Stazioni Radio Costiere, compresi i Tecnici, anche se privi dell’Autorizzazione Generale purché in possesso di documenta-zione attestante il tipo di servizio prestato rilasciato dall’Ufficio di applicazione, i Tecnici devono saper operare abilmente in Codice Morse.
f – Possono, inoltre, essere ammessi anche i Radioamatori in possesso di Autorizzazione Generale purché capaci di operare manualmente con abilità in Codice Morse.

Art. 2 SCOPI DELL’ I.N.O.R.C.

Gli scopi dell’I.N.O.R.C. sono promuovere le varie attività del radiantismo e dell’elettronica dando preminenza alle comunicazioni radio in telegrafia A1, con l’uso del tasto telegrafico verticale e, nello specifico:
a – intervenire e contribuire alla conservazione della memoria del patrimonio culturale legato al mondo della Telegrafia, della Radio e delle sue applicazioni in campo navale. A tale scopo incentiva lo svolgimento di ogni attività connessa alla radiotelegrafia, compresa la sicurezza della navigazione marittima e della vita umana in mare. Se richiesta presta, in presenza di autorizzazione, assistenza radio agli Skipper impegnati nella navigazione transatlantica.
b – partecipare ed organizzare manifestazioni, attivazioni, commemorazioni, conferenze ed eventi, sia in ambito proprio che in collaborazione con altri Enti e Associazioni similari o gruppi.
c – svolgere attività didattica per la formazione, il perfezionamento nello studio e nella pratica del Codice Morse.
d – curare la raccolta delle memorie dei soci, in particolare quelle degli ex naviganti e viaggiatori per la loro pubblicazione sulla rivista ufficiale del Club, la Newsletter e – possibilmente – in apposito album o libro.

Art. 3 COMPOSIZIONE DELL’ I.N.O.R.C.

L’I.N.O.R.C. è composto dalle seguenti categorie di soci:
a – Soci Ordinari, tutti coloro ricompresi nell’ art. 1 in possesso dell’Autorizzazione Generale.
b – Soci Associati, tutti coloro, ricompresi nei punti a – b – c – d – e, dell’Art. 1 non in possesso dell’Autorizzazione Generale.
c – Soci Sostenitori, tutti coloro che a carattere volontario donano un contributo pari, almeno, a cinque volte la quota annuale in vigore, oppure sponsorizzano, in toto o in parte, eventi, pubblicazioni o attività economicamente gravose per l’I.N.O.R.C. Al fine di evitare conflitti d’interesse questi soci non possono essere eletti negli organi previsti dal presente statuto.
d – Soci Onorari (HM) tutti coloro che per status, lavoro, meriti scientifici, letterari o per speciali benemerenze nel campo delle Telecomunicazioni o nelle attività della Nautica, sono in grado di apportare prestigio al Club. Essi non hanno l’obbligo di versare la quota sociale annuale, ma sono liberi di fare donazioni.
I soci onorari di cui sopra, non hanno diritto di voto in Assemblea, non godono dell’elettorato attivo, non possono essere elettori né eletti negli organi statutari dell’Associazione. Essi vengono consultati in materie afferenti la loro specificità.
La candidatura a socio onorario può essere proposta da chiunque, ma la nomina resta di esclusiva competenza del Consiglio Direttivo che delibera a maggioranza qualificata. Nessuno può autocandidarsi ad essere socio onorario.
e – Soci Emeriti, sono i soci che hanno espletato per uno o più mandati l’incarico di Presidente dell’I.N.O.R.C. e, al termine dell’incarico, hanno continuato ad essere soci del Club. Essi continuano a usufruire di tutti i diritti, compresi quelli elettorali, sono esonerati dal pagamento della quota sociale annuale ma sono liberi di fare donazioni. Questa qualità di socio può essere attribuita anche ai soci anziani che per causa dell’età hanno ridotto la loro attività e partecipazione. La decisione é di esclusiva competenza del Consiglio Direttivo, di seguito C.D., che delibera a maggioranza qualificata.
f – Soci Esteri. Il C.D. potrà per motivi di opportunità e diffusione del Club all’estero, decidere l’ammissione di soci residenti all’estero, purché in possesso degli stessi requisiti – o equivalenti – dei soci italiani, i Soci Esteri non hanno diritto di voto e di elettorato attivo e passivo.
I soci esteri, per effetto della loro residenza al di fuori dei confini nazionali, possono beneficiare di agevolazioni, se stabilite dal C.D.

Art. 4 AMMISSIONE DI NUOVI SOCI

Tutti coloro che intendono far parte dell’I.N.O.R.C. devono presentare domanda scritta, corredata da valida documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. La domanda dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento – ad uso interno – dei dati personali, in conformità con le vigenti normative nazionali ed europee in materia di protezione dei dati personali (privacy), la dichiarazione di aver preso conoscenza dello statuto dell’I.N.O.R.C. e l’impegno ad osservarlo.
I soci con almeno tre anni di anzianità possono segnalare per iscritto al C.D., diventandone garanti, coloro che ritengono abili e praticanti la telegrafia Morse. In questo caso devono invitare il segnalato a presentare, tramite il segretario, la domanda d’ammissione corredata dalla documentazione richiesta.
Il Consiglio Direttivo, ricevute le domande degli aspiranti soci e verificata la presenza dei requisiti richiesti, ne dà comunicazione, attraverso il sito web e la mailing – list, ai soci del Club affinché quest’ultimi possano eventualmente opporsi, dandone comunicazione scritta al C.D. Trascorsi tre mesi il C.D. deciderà nel merito, tenendo conto delle osservazioni dei soci. La decisione avviene con votazione a maggioranza qualificata. In caso di rigetto della domanda, il motivo viene comunicato al solo interessato. Il C.D. è l’unico organo a decidere in materia e la sua decisione è inappellabile.

Art. 5 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

L’Iscrizione all’I.N.O.R.C. comporta il diritto a:
a – Ricevere l’Attestato di iscrizione al Club e del Fregio sociale.
b – Partecipare alle attività del Club, contribuendo, apportando le proprie esperienze ed idee, a formare quel necessario senso di appartenenza all’ Associazione.
c – Ricevere le pubblicazioni e i notiziari che l’I.N.O.R.C. sarà in grado di far stampare.
d – Apporre l’emblema dell’I.N.O.R.C. con il proprio numero d’iscrizione sulle proprie cartoline QSL e sopra i propri biglietti da visita e sulle proprie pagine su internet.
e – Godere dei diritti elettorali, nei modi previsti dal presente statuto e dal regolamento elettorale.
L’iscrizione all’ I.N.O.R.C. comporta l’osservanza dei seguenti doveri:
a – Osservanza dello Statuto, delle delibere, delle disposizioni e dei regolamenti dell’Associazione.
b – Pagare la quota associativa annua, a partire dal primo gennaio ed entro il 30 marzo di ogni anno.
c – Partecipare con assiduità alle attività del Club.
d – Richiedere il preventivo assenso del C.D. per l’uso dell’emblema sociale dell’I.N.O.R.C. su lettere, articoli, siti web di altre associazioni, compresi gli scritti destinati alla pubblicazione su qualsiasi mezzo d’informazione.
e – Collaborare e concorrere a conservare la qualità e il buon livello operativo della manipolazione che ha contraddistinto e dato prestigio al Club fin dalla sua fondazione. Ci si aspetta che ciascuno manipoli in modo “Ritmico” ben cadenzato e comprensibile, nel rispetto della spaziatura fra caratteri, gruppi e parole, a velocità riconducibile alla capacità di ricezione del corrispondente. È contemplato l’uso di tasti semiautomatici e Keyer elettronici incorporati nell’apparato trasmittente, ma l’uso del vecchio tasto telegrafico verticale resta preferito. Sono da evitare software e decoder che permettono la traduzione alfabetica del Codice Morse ed anche l’uso della tastiera del PC. Sono da evitare interferenze e disturbi alle trasmissioni di OM che già occupano, in banda, una frequenza.

Art. 6 PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO

L’ adesione all’ I.N.O.R.C. e la conseguente qualifica di socio con il diritto all’uso del Fregio sociale e di qualsiasi altro beneficio, si perdono:
a – Per dimissioni da presentare per iscritto.
b – Per espulsione, a seguito di inosservanza dello Statuto.
c – Per la mancata corresponsione della quota sociale.
d – Per la perdita dei diritti civili a seguito di reati contro il patrimonio e la fede pubblica. Per comportamenti, atti e fatti che arrechino discredito al prestigio e all’immagine dell’I.N.O.R.C e dei suoi associati
e – Per danno ingiusto o economico causato all’ I.N.O.R.C.
f – Per decesso, in questo caso il socio defunto va iscritto nell’elenco dei soci Silent Key.

Art. 7 EMBLEMA SOCIALE

L’emblema Sociale è costituito da uno scudo sannitico in cui è racchiusa un’ancora tipo Ammiragliato bianca a cui è sovrapposto lo spinterometro e sei scintille rosse, già in uso quale distintivo di Categoria dei radiotelegrafisti della Regia Marina. Il tutto in campo blu scuro, sormontato dalla corona naval in uso nella Marina Militare. Ai due lati dello scudo appaiono due draghi alati fiammeggianti dalle fauci, rivolti verso lo scudo, color azzurro chiaro. Mentre in basso appaiono le scritte “Italian Naval Old Rhythmers Club”. Tale Emblema detto anche Fregio o Marchio è Registrato contro la contraffazione e l’uso illecito, la sua sostituzione o aliena-zione è tassativamente vietata. Copia dello stesso è allegata al presente statuto e ne costituisce parte integrante.
L’autorizzazione all’uso dell’emblema sociale decade al venir meno della qualifica di socio, qualunque sia il motivo che l’ha determinata. L’uso arbitrario dell’emblema comporta azioni di tutela.

Art. 8 SEDE DELL’ I.N.O.R.C.

La sede ufficiale dell’I.N.O.R.C è in Loano (SV) presso la Sezione A.R.I. in Via Magenta n. 8; essa potrà essere trasferita unicamente per motivi di funzionalità presso altra, altrettanto idonea e prestigiosa, sede che il C.D. provvederà ad individuare. Il trasferimento sarà possibile soltanto dopo aver consultato i soci. La consultazione potrà avvenire anche per referendum, che potrà svolgersi anche in via telematica. La Sede operativa e legale è ubicata presso il domicilio del Presidente e, in mancanza, presso il domicilio del Segretario.

Art. 9 ORGANI SOCIALI E INCARICHI

1) L’ I.N.O.R.C. è composto dai seguenti organi:

a) L’ Assemblea Generale dei Soci.

È il massimo organo deliberante dell’Associazione. Viene di norma convocata ogni quattro anni per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri e per deliberare in merito a tutti gli argomenti contenuti all’ordine del giorno. L’Assemblea può svolgersi in videoconferenza o altra modalità telematica. I soci possono farsi rappresentare tramite delega, è ammessa una sola delega per persona.

b) L’ Assemblea Ordinaria.

Viene convocata una volta all’anno per l’approvazione del bi-lancio economico finanziario e altri argomenti di ordinaria amministrazione. Oltre che in presenza fisica può svolgersi in videoconferenza o altra modalità telematica. I soci possono far-si rappresentare tramite delega, è ammessa una sola delega per persona.

c) L’ Assemblea Straordinaria.

Viene convocata in presenza di necessità per risolvere questioni della massima importanza e urgenza. L’assemblea straordinaria deve essere convocata per deliberare le modifiche allo statuto ed anche per lo scioglimento dell’Associazione e la destinazione del fondo sociale. L’Assemblea Straordinaria può essere convocata anche dietro la richiesta, scritta e motivata, dei 3/10 dei soci che godono del diritto di voto e sono in regola con il pagamento delle quote sociali. In questo caso il C.D. può chiedere ai richiedenti di contribuire alle inerenti spese. I soci possono farsi rappresentare tramite delega, è ammessa una sola delega per persona.
Tutte le assemblee devono essere convocate con almeno quindici giorni prima del loro svolgimento, tali comunicazioni devono contenere, oltre la data, l’ora e il luogo o l’eventuale modalità e l’Ordine del Giorno. I soci verranno convocati con ogni mezzo utile allo scopo, quali il sito web, la mailing-list, la posta, anche elettronica. Le Assemblee sono valide se vi partecipano, in prima convocazione, la metà più uno dei soci aventi diritto al voto. In caso tale maggioranza non venga raggiunta l’Assemblea viene riconvocata in seconda convocazione. In questo caso l’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti.
Le deliberazioni scaturenti dalle suddette assemblee sono prese a maggioranza dei votanti e tutti i soci sono obbligati a rispettarle.

2) Incarichi
Tutti gli incarichi elettivi durano quattro anni, sono svolti a titolo gratuito, salvo il rimborso per le spese sostenute per improvvise e urgenti necessità e anticipate personalmente.

d) Il Consiglio Direttivo.

È l’organo preposto alla direzione e alla gestione di tutte le attività associative in materia amministrativa – contabile nonché nelle attività radiantistiche, cura l’educazione, la formazione il perfezionamento nella telegrafia in codice Morse, programma commemorazioni e attività culturali e di divertimento che abbiano ad oggetto la radio, le telecomunicazioni anche satellitari, la Radionavigazione, provvede alla raccolta delle memorie dei soci e la loro conserva-zione. Decide, in modo esclusivo, sull’ammissione di nuovi soci e quanto altro attiene alla gestione e allo sviluppo del Club. Viene, di norma, convocato due volte l’anno ma può essere convocato ogni qualvolta se ne ravveda l’opportunità, quando lo richieda la metà dei suoi componenti o lo chieda il Consiglio dei Sindaci per gravi motivi. Può riunirsi in presenza fisica oppure anche in videoconferenza. È composto da cinque persone, dei quali uno con funzione di Presidente eletto direttamente dall’ Assemblea Generale. Al fine di mantenere la continuità con le origini del Club, il Presidente deve, prioritariamente, essere scelto tra i soci ex naval. Non sono elegibili i soci onorari né quelli sostenitori, né i soci residenti all’estero. Nel caso nel corso del mandato un consigliere si dimetta, si provvederà alla sua sostituzione con il primo dei non eletti e, in mancanza o rifiuto, al fine di garantire la regolare attività dell’organo, può decidersi di cooptare quei soci che si reputerà adatti a tale compito. Al fine di evitare incomprensioni, dissidi o altro che impedisca il buon funzionamento del Consiglio Direttivo è stato predisposto un regolamento che tutti i consiglieri sono tenuti ad osservare pena la decadenza dall’incarico. Essere Presidente, Consigliere, o componente del Collegio dei Sindaci e di quello dei Probiviri è incompatibile con l’assunzione di medesimi incarichi in altre associazioni e ne determina la decadenza da quello dell’I.N.O.R.C.

e) Il Presidente

Viene eletto direttamente dai soci riuniti in assemblea generale ed ha i compiti sotto specificati:
1. rappresenta legalmente, anche in giudizio, l’Associazione;
2. amministra il patrimonio dell’Associazione, direttamente oppure tramite un Tesoriere di sua fiducia;
3. convoca le assemblee;
4. relaziona alle assemblee sulle attività svolte e sui programmi e le iniziative dell’associazione decise dal C.D.
5. convoca il Consiglio Direttivo e gli altri organi statutari delle cui direttive e delibere cura l’esecuzione;
6. provvede all’ordinaria amministrazione, adotta le decisioni d’urgenza e le sottopone alla ratifica del Consiglio Direttivo nella sua prima riunione.
7. emana tutte le disposizioni atte al buon funzionamento dell’associazione;
8. propone al Consiglio Direttivo la nomina del segretario e delle altre perone delegate a far parte del Consiglio Tecnico Esecutivo per l’espletamento di mansioni quali Web master, Contest ed Award manager, delegato all’ editing e grafica, Archivista, delegato ai rapporti con la Marina Militare e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ANMI, con L’ A.R.I. e con i Club Navali esteri;
9. può delegare al Vice Presidente lo svolgimento di sue attribuzioni;
10. nell’esecuzione dei compiti affidatigli, si avvale della collaborazione e dei suggerimenti dei Consiglieri;
11. in caso di sue dimissioni o impedimento allo svolgimento dell’incarico, le sue attribuzioni passano in capo al Vice Presidente che le conserva fino alle successive elezioni.

f) Il Vice Presidente

Il Vice Presidente, viene scelto fra i soci eletti nel Consiglio Direttivo. Coadiuva il Presidente collaborando con lui in continuità. In caso di impedimento o di cessazione definitiva dalla carica del Presidente, lo sostituisce assumendo la qualifica di Presidente Vicario, fino alla elezione del nuovo Presidente.

g) Il Segretario

Il Segretario viene eletto dal Consiglio Direttivo, è il coadiutore del Presidente in tutte le funzioni amministrative, può essere da lui delegato a operare in sua vece sui conti correnti del Club ed a firmare la corrispondenza di ordinaria amministrazione, è direttamente responsabile del buon funzionamento della segreteria, della gestione dell’ archivio sociale, aggiorna la lista e l’ indirizzario dei soci, compresi gli indirizzi di posta elettronica e la lista dei numeri di telefono, verifica il pagamento delle quote annuali e redige i verbali delle Assemblee. È inoltre il responsabile del Club in materia di protezione dei dati personali.

Art. 10 CONSIGLIO TECNICO OPERATIVO

Il Consiglio Tecnico Operativo è un organo non elettivo con funzioni esecutive per l’applicazione e la realizzazione di quanto deliberato dal Consiglio Direttivo; è composto da soci le cui capacità professionali sono utili e necessari per l’attuazione pratica delle attività sociali. Il numero dei suoi componenti è in funzione delle professionalità occorrenti per la gestione delle attività sociali.

Art. 11 IL COLLEGIO DEI SINDACI

È costituito da un Presidente e da due membri effettivi e due supplenti eletti dall’ Assemblea Generale. Il Collegio ha il compito di controllare la gestione economica finanziaria dell’Associazione. Rientrano nei suoi compiti l’accesso e l’ispezione dei documenti contabili e l’accertamento dello stato di cassa. Prende in esame il conto consultivo e redige la relazione con il proprio parere che verrà letto all’Assemblea dei soci convocata per l’approvazione del bilancio.
Può, con istanza motivata, chiedere la convocazione straordinaria del Consiglio Direttivo.

Art. 12 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

È costituito da un Presidente e da due membri effettivi e due supplenti, viene eletto dall’ Assemblea Generale. Al Collegio è affida-to il tentativo di risolvere in via bonaria le eventuali controversie, delibera in prima e ultima istanza:
a – in materia disciplinare e su tutte le controversie.
b – su tutte le questioni ad esso deferite dal Consiglio Direttivo.
I Probiviri decidono ex bono at aequo, senza formalità di procedura entro e non oltre sessanta giorni dalla ricezione del ricorso e tra-smettono la loro decisione al Consiglio Direttivo per i provvedi-menti conseguenti.

Art. 13 ELEZIONI E REFERENDUM

Le elezioni per il rinnovo degli incarichi sociali si svolgono ogni quattro anni, in concomitanza con l’Assemblea Generale, da tenersi preferibilmente a Roma.
Ogni socio in regola con il pagamento della quota sociale e avente, a norma del presente statuto, diritto all’elettorato attivo può avanza-re la sua candidatura a ricoprire gli incarichi sociali sottoposti a votazione da parte del corpo elettorale.
Al fine di evitare dinieghi post-elettorali o condizionamenti ad accettare l’incarico, l’aspirante candidato dovrà rilasciare, al momento della candidatura, apposita dichiarazione pena la sua esclusione. L’ aspirante dovrà indicare ciò che egli intende fare per la continuità, lo sviluppo ed il bene dell’ Associazione.
Tre mesi prima delle elezioni verrà redatto il Regolamento elettorale e costituito il Comitato elettorale che curerà lo svolgimento delle elezioni. Verrà redatto l’elenco nominativo dei candidati con il programma che essi intendono attuare. Tutto ciò sarà pubblicato sul sito web dell’I.N.O.R.C. che costituirà la fonte ufficiale d’informazione ai soci, oltre che sul sito le comunicazioni ai soci verranno inviate via e-mail e pubblicate sul Notiziario e se del caso via Posta elettronica anche P.E.C.
La consultazione elettorale potrà svolgersi in teleconferenza o altra modalità telematica, tenuto conto delle norme vigenti, nei modi che verranno stabiliti con apposito regolamento.
È inoltre possibile l’utilizzo del Referendum quale rapido mezzo di consultazione dei soci. Il referendum potrà essere indetto per coinvolgere tutti gli associati nella soluzione di importanti questioni. Il referendum verrà indetto con le stesse modalità delle elezioni. I soci esprimono il loro parere con votazione scritta, Perché il referendum sia valido si applica quanto previsto dall’ art. 21 del C.C. per l’assemblea riunita in seconda convocazione. Costituisce la decisione finale la volontà espressa dalla maggioranza dei votanti.

Art. 14 DISCIPLINA (COMPORTAMENTO DEI SOCI)

Tutti i Soci sono tenuti ad osservare le regole della procedura internazionale durante le loro presenze in trasmissioni radio, improntando ogni loro atto a quello che è universalmente noto nel campo dei radioamatori come Ham Spirit.
Nessun Socio può emettere in frequenza a mezzo di qualsiasi sistema (CW, SSB, RTTY, ATV, SSTV, ecc.) né diffondere con ogni altro mezzo, trasmissioni o messaggi offensivi o diffamatori, o che contengano ingiurie, contrasti o offese che comunque possano recare nocumento all’ I.N.O.R.C. e alla reputazione a singoli Soci o altre persone sia pure estranee all’I.N.O.R.C.
3 – I rapporti tra i soci devono essere improntati al rispetto reciproco, non offensivi o denigratori.

Art. 15 PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Le trasgressioni di quanto disposto agli articoli 5, 14 e 20, daranno luogo a procedimento disciplinare nei riguardi del socio trasgressore.
Ogni procedimento disciplinare potrà essere promosso su istanza, della persona offesa, scritta e firmata, indirizzata al C.D., oppure in presenza di ripetute violazioni, anche d’ufficio. Le istanze anonime non saranno prese in considerazione. Ciò stabilito, il C.D. esaminata l’istanza la prosegue per competenza al Consiglio dei Probiviri che ne darà comunicazione all’interessato contestandogli gli addebiti e la sanzione che il caso prevede.
Tuttavia, nessuna sanzione potrà essere applicata prima di aver sentito l’interessato, ciò deve avvenire entro trenta giorni dalla comunicazione del C.D. Tale escussione potrà realizzarsi anche a mezzo lettera o videoconferenza. Ove le argomentazioni del Socio trasgressore non saranno ritenute liberatorie, la decisione del Consiglio dei Probiviri diventerà esecutiva ed inappellabile.

Art. 16 SANZIONI

Il Consiglio dei Probiviri potrà comminare le seguenti sanzioni:
1) NOTA DI BIASIMO – Viene applicata per trasgressioni lievi.
2) SOSPENSIONE DALLA QUALIFICA DI SOCIO DA SEI MESI A UN ANNO – Viene inflitta per più gravi violazioni o per reiterate violazioni lievi e per comportamenti di maggiore gravità e per violazione dell’art.20
3) ESPULSIONE – Viene comminata per gravi e reiterate in-frazioni, per offese che gettano discredito ai soci e al Club e ai suoi organi. Essa potrà essere inflitta anche nei seguenti casi:
a. Per riconosciuti e accertati danni morali o economici all’Associazione;
b. per perdita dei diritti civili;
c. per perdita dell’Autorizzazione Generale in seguito a decisioni dell’Autorità preposta;
d. per immoralità che il Consiglio dei Probiviri dovrà inequivocabilmente accertare.
Tutte le decisioni adottate in materia di sanzioni saranno pubblicate con inserimento nelle pubblicazioni dell’I.N.O.R.C.
I soci espulsi dall’ Associazione per motivi disciplinari o per aver causato danno ingiusto o economico non possono mai più essere riammessi nell’ I.N.O.R.C.

Art. 17 PROVENTI DELL’ INORC

Il Consiglio Direttivo procede alla realizzazione degli scopi sociali utilizzando i proventi derivanti:
a – dalle quote associative annuali versate dai soci.
b – dai rimborsi spese per rilascio Diplomi e Attestati.
c – da eventuali donazioni, contributi, premi e lasciti anche da parte di persone estranee all’ Associazione.
d – da eventuali introiti scaturenti da cessione di diritti, pubblicità, manuali, gadget sociali o altro, purché non in forma commerciale o di lucro.
I suddetti proventi non possono in alcun modo e in nessuna forma essere distribuiti tra i soci.

Art. 18 ESERCIZIO FINANZIARIO

L’esercizio finanziario dell’I.N.O.R.C. inizia nel giorno uno del mese di gennaio e termina il giorno trentuno del mese di dicembre. Il Tesoriere redigerà il bilancio e lo presenterà, corredato di tutta la documentazione necessaria, al Consiglio Sindacale affinché ne verifichi la corretta rispondenza ai movimenti di cassa avvenuti nel suddetto periodo. Il Collegio verifica la rispondenza delle scritture contabili riportate nel bilancio e redige apposita Relazione Economico Finanziaria Annuale (R.E.F.A) che verrà letta all’ Assemblea dei soci riuniti per l’approvazione del bilancio. Qualora non fosse possibile tenere fisicamente la riunione, l’approvazione potrà avvenire anche nei modi previsti per le assemblee o con il referendum, in questo caso i soci devono essere informati sul R.E.F.A. e sulla relazione dei sindaci, con congruo anticipo rispetto alla data della votazione.

Art. 19 FONDO SOCIALE

Il fondo sociale costituisce il patrimonio dell’I.N.O.R.C. ed è costituito da tutte le giacenze di cassa e sui conti correnti porta-ti a bilancio. Esso non potrà essere né alienato né distribuito tra i Soci e, in caso di scioglimento dell’Associazione, la sua destinazione sarà decisa dall’Assemblea generale straordinaria riunita per deliberare lo scioglimento dell’Associazione.

Art. 20 CONTROVERSIE

Con l’ingresso nell’ I.N.O.R.C. il socio si impegna ad accettare le decisioni prese dal Consiglio Direttivo e dagli altri organi statutari. Le quali sono cogenti e inappellabili.
Portare le controversie fuori dalla competenza dei preposti organi statutari comporta la sospensione dalla qualifica di socio.

Art. 21 SCIOGLIMENTO DELL’ I.N.O.R.C.

Lo scioglimento dell’I.N.O.R.C. potrà avvenire soltanto qualora il raggiungimento degli scopi sociali non possano più venire realizza-ti o diventino impossibili qualunque ne sia la causa. Ovvero per volontaria decisione dei soci in regola con il pagamento della quota associativa che riuniti in assemblea, nelle forme e nei modi consentiti, voteranno per lo scioglimento, in caso venga raggiunto il quo-rum dei ¾ dei voti espressi dagli aventi diritto. In caso venga deliberato lo scioglimento, la delibera dovrà indicare un liquidatore che avrà il compito di estinguere le eventuali passività e indicare l’impiego dell’eventuale capitale residuo.

Art. 22 REGOLAMENTO

In caso occorra una più specifica interpretazione per l’applicazione delle suddette norme potrà emanarsi apposito regolamento attuativo, nel frattempo il presente Statuto, se approvato dai soci, entra in vigore a tutti gli effetti di legge.

Art. 23 NORMA DI RINVIO

Per quanto non contemplato nel presente Statuto si fa espresso rinvio al Codice civile.
///

ALLEGATO Nr. 1 – EMBLEMA SOCIALE (Fregio o Logo)

 

 

Biagio Venanzoni Nicolò Meo

(Presidente INORC) (Segretario)


Registrato preso l’ Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Macerata – Ufficio Territoriale di Tolentino, in data 28.01.2022 al nr,65 Serie III Mod, 69

Translate »