Addio care vecchie Onde Medie

Condividi via

Uno scarno comunicato diramato dalla RAI informava che dal giorno 11 settembre 2022 gli impianti trasmittenti in Onde Medie saranno spenti.

Finisce cosi un’epoca, durante la quale milioni di persone sono state raggiunte ed informate, anche nelle più sperdute località, dalla “ Voce “ a volte disturbata dalle scariche atmosferiche. Chi non ricorda quei grossi involucri in massiccio e spesso pregiato legno che racchiudeva l’invenzione di Marconi? Chi non ricorda il ronzio delle valvole termoioniche ? Ma l’attenzione era catturata dal vetro illuminato dall’occhio magico, sul quale erano indicate le staziono trasmittenti, ne ricordo una per tutte: “ Monte Ceneri “. Ho avuto la fortuna di abitare in una zona di Roma posta tra il Colle Vaticano e Monte Ciocci. A sinistra vedevo l’antenna della Radio vaticana e a destra un altissimo traliccio sulla cui sommità la notte brillava una luce rossa. Non sapevo cosa fosse ma lo scoprii accompagnando il mio Parroco per le benedizioni pasquali. Incamminatici su via delle Medaglie d’Oro, dopo qualche centinaio di metri svoltammo a sinistra prendendo uno stretto viottolo ancora un centinaio di metri e davanti a noi apparve una casetta bassa di un solo piano, nel cui cortile svettava l’alto traliccio. Ci aprirono ed entrammo in una stanza, dove si udiva un ronzio proveniente da una stanza attigua. Spalancarono la porta e il ronzio divenne assordante. Una forte luce bianca illuminava a giorno il locale. Il ronzio e la luce provenivano da dietro uno schermo di robusta lamiera. Ci spiegarono che lì dietro c’era una valvola che emanava tutta quella luce e il ronzio che si chiamava pentodo e per impedire che fondesse per il calore era raffreddata ad acqua. Eravamo dentro RAI Radio Due che trasmetteva in onde medie sulla frequenzadi 946 Khz. Fu il mio primo incontro con la radio che, ebbi la fortuna di ripetere alcuni anni dopo visitando all’interno del Vaticano la stazione radio installata sotto la diretta supervisione di Guglielmo Marconi. Grande fu la mia sorpresa vedere un tasto telegrafico della Vibroplex con pomello rosso posto sulla mensola di un ricetrasmettitore Telefunken. Vedendo la mia sorpresa chi mi accompagnava mi disse: “ Quando tutto crolla, questo è l’unico sistema per comunicare “. Tanti anni dopo imbarcato sull’Agip Gela in navigazione nei pressi del Capo di buona Speranza, stesso fuso orario dell’Italia, alle ore 19:30 ricevevo forte e senza disturbi Rai Radio Due. Ascoltavo il giornale radio, al quale faceva seguito “ Ascolta si fa sera “ scrivevo a macchina le notizie del radiogiornale che l’equipaggio leggeva in saletta.

Dall’11 settembre tutto ciò è finito. I naviganti non avranno più il piacere di ascoltare una voce amica che per tanti anni, superando distanze incredibili, li ha accompagnati nel loro peregrinare facendoli sentire meno lontani da casa. Questo ai vertici RAI che importa !

Addio care vecchie Onde Medie.

Biagio Venanzoni – IK0PRH

Potrebbero interessarti anche...

Translate »