Nave passeggeri di Linea M/n “AUGUSTUS” c/s ICBB
Foto 1
Motonave di Linea “AUGUSTUS” (Nominativo Internazionale I C B B) varata il 19.11.1950 presso i Cantieri Riuniti dell’Adriatico – S.Marco di Trieste e consegnata il 20.02.1952, Costruzione n. 1757, tipo di scafo: scafo singolo – single hull, materiale dello scafo acciaio. Iscritta presso il Compartimento Marittimo Genova. Stazza LordaStazza lorda Una delle misure più frequentemente citate nella valutazione di un’imbarcazione è la sua stazza lorda (o GT, Gross Tonnage o Gross Register Tonnage GRT), comprendente tutti i volumi interni della nave, oltre a quelli utili per il trasporto delle merci e dei passeggeri, e quelli di servizio, gli spazi della sala macchina per il combustibile e così via.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 27.090 tons, Stazza NettaStazza netta La Stazza netta esprime la capacità dei volumi di tutti gli spazi interni della nave utilizzabili per scopi commerciali (carico e passeggeri) si esprime in (NT o Net Tonnage). Non comprende quindi la parte di impianti, di servizi della nave, gli alloggi, le cisterne del bunker, le varie cale o magazzini e si misura dalla superficie interna dei locali.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 14.608 tons, DislocamentoDislocamento + Il Dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono. Il Dislocamento è quindi il peso reale della nave e si esprime in tonnellate, questa unità non va confusa con la tonnellata di stazza che è invece una misura di volume (una tonnellata di stazza è uguale a 2,83 metri cubi). 17.906 tonnellate. Lunghezza fuori tutto 207,40 metri, Larghezza massima 26,67 metri, Pescaggio massimo 8,54 metri, Altezza del Bordo libero 6.480,00 mm. Propulsore due Motori principali – Fiat 12 cyl – diesel, Potenza Motori 2 x 9.194 Kw (tot. 18.388 kW), Eliche di propulsione 2 – passo fisso/fixed pitch, Velocità massima 21,50 kn Passeggeri 1.102. Armatore Società Italia di Navigazione – Trieste – ITALY
Foto 2
L’Ufficiale RT che appare nelle foto è sconosciuto né esiste nell’archivio annotazioni che lo identifichino, sarebbe gradito poter aggiornare questo articolo con il suo nome qualora qualcune ne avesse conoscenza. Nella foto appare il tavolo dell’operatore con i ricevitori, il primo sulla destra è il modello R781 prodotto dalle Officine Marconi di Genova che copriva da 62 kHz fino a 23 MHz in modalità A1 e A3, il ricevitore che si trova al centro della mensola è sempre di produzione delle Officine Marconi di Genova, si tratta del modello R521 con copertura delle Onde Lunghe e inizio delle Onde Medie, il ricevitore sulla sinistra quindi sul davanti della foto è il CR-300 (YEOMAN) della MARCONI Inglese che in otto bande copriva da 15 kHz a 25 MHz sia in A1 che in A3, molto probabilmente era il ricevitore usato per le comunicazioni radiotelefoniche grazie anche alla possibilità della scala di sintonia che rendeva più agevole la centratura e quindi l’ascolto delle stazioni in AM, sulla parete verso l’Ufficiale marconista appaiono due quadri che sembrano essere uno, l’elenco delle abbreviazione radiotelegrafiche e l’altro forse le consegne da espletare durante le guardie. Ciò che non è ben in evidenza in questa foto sarà descritto nella successiva.
Foto 3
Nella foto 3 tornando alla postazione dell’operatore si notano meglio gli alimentatori dei ricevitori, a paratia sopra l’ Ufficiale RT il quadro elettrico principale della stazione radio e l’orologio di stazione con i minuti di silenzio per la 500 kc/s, sopra la targa con il nominativo della nave. In fondo alla foto ci sono i trasmettitori radiotelegrafici, immagino che la nave fosse dotata anche di trasmettitori per il traffico in radiotelefonia ma probabilmente questi erano installati verso la zona dalla quale sono state fatte queste foto e nell’archivio dell’ “AUGUSTUS” sono presenti solo queste immagini. Il primo Trasmettitore a partire dalla sinistra è il modello T-700 della MARCONI ITALIANA conosciuto anche come “Transoceanico” era il TX radiotelegrafico principale in A1 e A2 per Onde Corte alla sua destra, sempre della MARCONI ITALIANA, il TX principale per Onde Medie e Lunghe modello T-400 “Oltremare” di seguito appare in vista parziale il “Sintonizzatore per Onda Lunga” sempre di produzione della MARCONI ITALIANA, questo apparato era necessario per accordare le antenne della nave (troppo corte) per operare sulla banda delle Onde Lunghe ancora in uso durante i primi anni di vita dell'”AUGUSTUS” in quel periodo ROMA RADIO IBZ lavorava su 119,5 kc/s mentre ROMA RADIO P.T. aveva la 142.8 e la 125 kc/s in A1. Sul cielo della stazione in zona centrale il commutatore per le antenne di trasmissione.
A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231
Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficiale RT Urbano CAVINA I4YTE – Socio Onorario INORC-144