Motopesca Oceanico M/p “ALBACORA” c/s IJFO

Condividi via

Foto 1

Motonave per la pesca oceanica del tonno di proprietà della SIPAT di Venezia (Societa Italiana per la Pesca Atlantica del Tonno). La nave era lunga circa 70 metri, larga 8 e con immersione a pieno carico di 5.40 metri. Costruita presso i Cantieri Navali Officine Meccaniche di Venezia nell’anno 1965, dotata di un motore Diesel 8 cilindri per una potenza di 1300 Cavalli. Dotata di una moderna stazione radiotelegrafica in Onde Medie e Onde Corte con nominativo radio IJFO.

Foto 2

Nella foto 2 è mostrata la stazione radio dotata di ricevitori dell’ALLOCCHIO BACCHINI mod. AC18 e di trasmettitori della I.R.M.E. di Roma. Nelle foto sotto verranno descritti i vari apparati che compongono l’intera stazione.

Foto 3

Nella foto 3 appare il trasmettitore radiotelegrafico principale della IRME per Onde Corte modello RT-400-OC, sotto il pannello di comando per l’avviamento dell’inverter e per la sua regolazione.

  Foto 4

Nella foto 4 a partire dall’alto il commutatore per le antenne di trasmissione – principale e di emergenza, sotto il trasmettitore radiotelegrafico di emergenza della IRME modello T60/7 e sotto ancora il manipolatore del segnale di allarme per la 500 kc/s modello AT3-1, quindi il ricevitore a copertura generale dell’ALLOCCHIO BACCHINI mod. AC18, sotto una centralina IRME per la commutazione delle antenne di ricezione, per la commutazione dell’alimentazione di emergenza (batterie) e un altoparlante.

Foto 5

Nella foto 5 appare il trasmettitore radiotelegrafico principale per Onde Medie della IRME modello RT-300-OM, quindi un secondo ricevitore (di emergenza) uguale al primo e sotto il ricevitore automatico di soccorso sulla frequenza di 500 kc/s prodotto dalla IRME modello “ARGO II”.

Foto 6

Nella foto sopra tutto l’impianto di alimentazione dei trasmettitori e dell’intera stazione radio, in fondo il ricetrasmettitore di soccorso per le lanche di salvataggio, modello NAUTILUS.

  Foto 7

Nella foto 7 il ricetrasmettitore radiotelefonico in banda VHF (MARCONI MARINE) e vari alimentatori di altri apparati per la navigazione.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto 6

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.