Motocisterna M/c “LAVORO” c/s IBMR

Condividi via

Foto 1

Motocisterna “LAVORO” nominativo internazionale IBMR, costruita presso i Cantieri Riuniti dell’Adriatico – San Marco -di Trieste, Costruzione n.  1212, impostazione della chiglia  12.01.1938 e varata il 18.09.1938. Tipo di scafo: scafo singolo – single hull, materiale dello scafo acciaio. Stazza LordaStazza lorda Una delle misure più frequentemente citate nella valutazione di un’imbarcazione è la sua stazza lorda (o GT, Gross Tonnage o Gross Register Tonnage GRT), comprendente tutti i volumi interni della nave, oltre a quelli utili per il trasporto delle merci e dei passeggeri, e quelli di servizio, gli spazi della sala macchina per il combustibile e così via.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 7.886 tons, Stazza NettaStazza netta La Stazza netta  esprime la capacità dei volumi di tutti gli spazi interni della nave utilizzabili per scopi commerciali (carico e passeggeri) si esprime in (NT o Net Tonnage). Non comprende quindi la parte di impianti, di servizi della nave, gli alloggi, le cisterne del bunker, le varie cale o magazzini e si misura dalla superficie interna dei locali.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 4.453 tons, DislocamentoDislocamento + Il Dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono. Il Dislocamento è quindi il peso reale della nave e si esprime in tonnellate, questa unità non va confusa con la tonnellata di stazza che è invece una misura di volume (una tonnellata di stazza è uguale a 2,83 metri cubi). 12.264 tonnellate. Lunghezza massima 147,30 metri, Lunghezza tra le Pp  140,20 metri, Larghezza massima 18,044 metri,  Pescaggio massimo  10,30 metri. Apparato propulsore un diesel FIAT a due tempi 8 cilindri (d 680 mm x cs 1100 mm); potenza sviluppata  6.526 CV per una velocità massima di  14,0 nodi; eliche di propulsione una a passo fisso. Port of Registry Napoli Numero  513. Armatore:  Achille Lauro – Napoli.  Operatore: Achille Lauro – Napoli.

Foto 2

Nella foto sopra la stazione radio nella sua totalità, sulla mensola ci sono i due ricevitori prodotti dalle Officine Marconi di Genova, quello sulla destra è il modello R286 per Onde Medie e Onde Lunghe, si tratta di un RX supereterodina con copertura dalla lunghezza d’onda dei 300 metri ai 6000 metri; sulla sinistra c’è l’RX tipo R285 OC con copertura dai 12 ai 100 metri, entrambe i ricevitori montavano 6 valvole e sono stati usati a bordo dei mercantili italiani fino agli inizi degli anni 50, sulla sinistra di questo ricevitore appare il grosso Trasmettitore radiotelegrafico principale per Onde Medie Tipo 281 prodotto dalla MARCONI italiana. A paratia sulla sinistra dell’oblò appare il commutatore a coltello per le antenne di trasmissione, sotto il commutatore l’orologio di stazione. Sulla destra dell’oblò a parete il quadro elettrico principale e sul mobiletto, l’apparato che appare in posizione angolata, è il TX di emergenza (a scintilla frazionata) per la 500 kc/s tipo 335 sempre delle Officine Marconi di Genova.

 Foto 3

In foto 3 il ricevitore del segnale di autoallarme per la 500 kc/s tipo SRF di produzione italiana, sulla destra il quadro elettrico per l’accensione e per commutare il ricevitore automatico sulla tensione di rete o sull’alimentazione di emergenza.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.