Motonave M/V “AQUILEIA” c/s IBQL

Condividi via

Foto 1

M/n “AQUILEIA”  nave da carico di linea con numero IMO 5021176. Lunghezza 139,4m, Stazza lordaStazza lorda Una delle misure più frequentemente citate nella valutazione di un’imbarcazione è la sua stazza lorda (o GT, Gross Tonnage o Gross Register Tonnage GRT), comprendente tutti i volumi interni della nave, oltre a quelli utili per il trasporto delle merci e dei passeggeri, e quelli di servizio, gli spazi della sala macchina per il combustibile e così via.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 4.908 tons, velocità di esercizio 14,5 nodi. Varata nel 1955  dai Cantieri Riuniti dell’ Adriatico, San Marco, per la Società di navigazione “Lloyd Triestino SpA di Navigazione”, Trieste; la nave ha avuto una vita molto lunga,  nel 1981 venduta a una società Panamense prende il nome di  INTRA SPRAY per i successivi anni di navigazione.

 

Foto 2

Nella foto sopra appaiono i due ricevitori in dotazione alla nave entrambi costruiti dalla MARCONI ITALIANA, l’apparato di destra è il modello RX 1331 con copertura da 3 a 25 MHz mentre quello di sinistra è il modello RX 1241 per le onde lunghe e medie e quindi per l’ascolto e il traffico sulla banda dei 500 kc/s e con possibilità di essere alimentato dalla sorgente di emergenza. Sulla parete di fronte appaiono i due dispositivi che costituivano il ricevitore del segnale di autoallarme sulla 500 kc/s prodotto dalla MARCONI ITALIANA come modello VEDETTA II, quindi l’orologio di stazione e la lavagnetta per le annotazioni di servizio.

 

Foto 3

Nella foto 3 i due TX radiotelegrafici principali di produzione MARCONI ITALIANA, il TX di sinistra è il modello T 400-OLTREMARE mentre il TX di  destra è il modello T 700-TRANSOCEANICO, (al momento della pubblicazione di questo articolo non sono disponibili le monografie degli apparati per risalire alle gamme d’onda coperte dai due TX’s). Sul cielo della stazione radio sopra i due trasmettitori appare il grosso commutatore per le antenne di trasmissione mentre a paratia (sulla sinistra) un commutatore per le tensioni della batteria.

Foto 4

Nella foto 4 il ricetrasmettitore radiotelefonico in modulazione di ampiezza prodotto dalla IRME come modello ALDEBARAN con copertura delle Onde Medie e parte delle Onde Corte, accanto, il TX di emergenza per la banda dei 500 kc/s  di marca IRME. A paratira il grosso quadro elettrico con gli interruttori principali della stazione radio.

Foto 5

In foto 5 la sala con i gruppi motori per le alimentazioni degli apparati della SRT.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.