Scuola Radiotelegrafisti di bordo – IPSAM di GRADO
Ingresso dell’IPSAM di GRADO
La storia nasce nel 1961/1962 quando nacque a Grado la gloriosa scuola gradese per Radiotelegrafisti, per meccanici navali e padroni marittimi, grazie all’opera dell’allora Preside Giorgio Buda Dancevich. La scuola si era dotata di laboratori ben attrezzati e di due imbarcazioni, la goletta – scuola “Cristoforo Colombo”, che venne costruita nel 1958 dai cantieri Giovanni Marin di Grado e, successivamente, del motoveliero “GRADO” costruito nel 1965 sempre negli stessi cantieri.
Una foto di uno dei primi corsi di Ufficiali RT diplomati presso la scuola gradese.
Nell’anno scolastico 1961/1962 iniziò a funzionare, sotto l’egida del Polo Professionale di Gorizia, il 1° corso di Istituto Professionale per Ufficiali Radiotelegrafisti di Bordo, presso la sede coordinata di Grado, dove successivamente sono stati attivati anche i corsi di qualifica per Padrone Marittimo e Meccanico Navale e quello post qualifica di Tecnico delle Telecomunicazioni Marittime, all’inizio degli anni Ottanta.
Il panfilo “GRADO” destinato alle esercitazioni pratiche e alla crociera estiva.
La sede di Grado divenne autonoma, come Istituto Marinaro “Amerigo Vespucci” dal 1985 al 1994, poi passò nuovamente sotto la direzione goriziana nell’anno scolastico 1994/1995 per poi diventare parte integrante del polo professionale monfalconese che intanto si andava affrancando. La storia di questo’ultimo vede dal 1990/91, e fino al 1994/95 compreso, l’IPSIA “E. Ceriani” coordinato dall’IPSIA “L. da Vinci” di Gorizia. Attivo il solo triennio di qualifica.
Nell’a.s. 1995/96, anno di istituzione del “Polo Professionale” di Monfalcone, l’IPSIA di Monfalcone ne diventa sede centrale ed acquisisce, dall’a.s. successivo, anche il biennio post-qualifica per gli indirizzi di Nuovo Ordinamento Elettrico Elettronico e Meccanico Termico.
Nell’a.s. 2010/11, a seguito della riforma della scuola superiore di 2° grado, gli indirizzi Elettrico Elettronico e Meccanico Termico confluiscono nell’indirizzo “Manutenzione ed assistenza tecnica”. Anche il nuovo indirizzo “Tecnico dei Trasporti e della Logistica” viene collocato in questa sede.
Fonte delle informazioni ilsito web dell’I.S.I.S. “Brignoli-Einaudi-Marconi”di Gradisca d’Isonzo (GO)
Dopo il 2000 cambia totalmente il mercato del lavoro marittimo e alcune scuole del F.V.G ad indirizzo marittimo si fondono per creare i nuovi professionisti del mare lontani ormai dalle figure professionali che abbiamo conosciuto e alle quali abbiamo apprtenuto, ricordiamo la folta schiera di Ufficiali RT che l’IPSAM di Grado ha preparato e orientato nel corso di vari decenni verso la Marina Mercantile mondiale ma anche verso la Marina Militare dove molti allievi sono confluiti già dotati di una notevole preparazione teorica e pratica.
– Sotto una panoramica di fotografie della Sezione Radiotelegrafisti di bordo –
Aula di radiotelegrafia
Laboratorio di elettronica
Aula riparazione apparati – pratica di elettronica
Stazione radio della scuola con nominativo IQV assegnato dall’allora Ministero PP.TT.
Prove al radiogoniometro
Impianto TELEX / SITOR
Pratica dalla scuola
Pratica da bordo del Panfilo “GRADO”
A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231
Fonte delle fotografie pagina Facebook dell’IPSAM di Grado
Si ringrazia l’ Ufficiale radiotelegrafista Silvio Terconi IV3TRK – INORC 056 per aver collaborato alla stesura di questo articolo