Turbocisterna T/c “ADRIANA AUGUSTA” c/s ICIA

Condividi via

Foto 1

Nella Foto 1 la nave mentre effettua le prime prove in mare. La turbonave fu costruita dai Cantieri Riuniti Dell’ Adriatico , stabilimento San Marco di Trieste per la Societa’ di Navigazione S.p.A – Trasporti di Palermo. La nave aveva una Lunghezza fra le perpendicolari di 188,80 metri, Larghezza massima  26.20 metri e un’Immersione a pieno carico di  13,90 metri, tonnellate di portata lorda 32.230, Stazza lordaStazza lorda Una delle misure più frequentemente citate nella valutazione di un’imbarcazione è la sua stazza lorda (o GT, Gross Tonnage o Gross Register Tonnage GRT), comprendente tutti i volumi interni della nave, oltre a quelli utili per il trasporto delle merci e dei passeggeri, e quelli di servizio, gli spazi della sala macchina per il combustibile e così via.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 20.383 tons, velocita’ massima 15,70 nodi. Varata il 7.04.1957 fu consegnata il 7.08.1957.

Foto 2

Nella Foto 2 appare la stazione radio con la quale la nave venne consegnata alla Società di Navigazione, il ricevitore sulla sx era prodotto dalla MARCONI ITALIANA come modello RX 1241 e aveva la copertura delle Onde Lunghe, Medie e Mediocorte mentre sulla dx appare il ricevitore Mod. AC 16 dell’ALLOCCHIO BACCHINI a copertura generale delle frequenze fino a 30 MHz. Nell’angolo a dx c’è il TX di emergenza per la banda dei 500 kc/s prodotto dalla IRME come Mod. T40-SM. Sulla sx ci sono i due TX radiotelegrafici principali della nave di produzione MARCONI ITALIANA, quello più a dx di cui si scorge bene il pannello frontale è il T-300-OC per Onde Corte mentre quella più a sx è il Mod. T-300-OM per la banda dei 500 kc/s.

Foto 3

Nella Foto 3 appare l’apparato per le comunicazioni radiotelefoniche in ampiezza modulata di produzione IRME, si tratta del Mod. SATURNO per comunicazioni RTF in Onde Corte e Medie.

 

Foto 4

Nella Foto 4 il gruppo generatore per le varie tensioni di alimentazione degli apparati della stazione radio.

A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231

Potrebbero interessarti anche...

Translate »
I.N.O.R.C.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.