Motonave M/N “ACCIAIERE” c/s ICCS
Foto1
Nella Foto 1 la nave in navigazione; alcuni dati: Armatore Sidermar-GENOVA, costruita nel 1957 dai Cantieri Ansaldo – Muggiano ( La Spezia). Capacità di carico stive nr. 6 per una portata massimaPortata massima + Si definisce portata massima di una nave il peso massimo del carico che essa può imbarcare, questo dato si esprime in tonnellate.Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 di 16.198 tonnellate. Motore Diesel Fiat 757 da 5.500 CV. Lunghezza: 165 mt, larghezza: 21 mt per un immersione massima di 9,3 mt. La nave è stata la prima della Classe di tre unità gemelle: Laminatore-Orsa Minore-Corona Boreale.
Foto 2
Nella Foto 2 il posto Operatore con ricevitore ALLOCCHIO BACCHINI AC 16 con copertura generale delle frequenze, sopra il ricevitore il commutatore di antenne, sulla dx del ricevitore appare un commutatore per le tensioni e la carica delle batterie di emergenza, sulla dx del posto Operatore c’è il TX principale per Onde Corte della MARCONI ITALIANA Mod. T-300-OC, sul lato opposto altri trasmettitori che verranno descritti nella foto successiva.
Foto 3
Nella Foto 3, appena a sx del ricevitore è installato il TX radiotelegrafico principale per le Onde Medie della IRME modello T-120-OM, a sinistra ancora sempre prodotto dalla IRME il TX radiotelegrafico di emergenza Mod. T50-5 e a sinistra sul bordo della foto il commutatore per la tensione di emergenza. Sopra il TX di emergenza il ricevitore automatico del segnale di autoallarme per la 500 kc/s.
foto 4
Nella Foto 4, l’apparato grande dotato di microtelefono è un ricetrasmettitore radiotelefonico in ampiezza modulata prodotto dalla IRME, si tratta del Mod. ALDEBARAN I° con copertura delle Onde Medie banda della Radiofonia (550-1600 kHz), delle Onde Medie banda delle stazioni radio costiere (1600-2900 kHz) e di una banda in Onda Corta, banda degli 8 MHz copertura (8 – 9 MHz). Sopra l’apparato radiotelefonico ci sono i quadri di comando dei gruppi motori per la produzione delle tensioni necessarie all’alimentazione degli apparati radio, sulla dx a tavolino un commutatore per le tensioni. Sopra gli estintori un telefono per comunicare con altri locali della nave come il Ponte di Comando, l’alloggio del Comandante, del Direttore di Macchina e altri eventuali locali.
Foto 5
Nella Foto 5 la controplancia – ossia il ponte scoperto sopra il Ponte di Comando – dove si possono vedere l’antenna del radiogoniometro, in fondo di colore bianco la gabbia di protezione delle connessioni tra le uscite dei trasmettitori e le antenne e a sinistra la grossa antenna radar del tipo a paraboloide.
Foto 6
Nella Foto 6 il locale dei gruppo motori che producevano le varie tensioni necessarie ad alimentare gli apparati installati in stazione radio.
A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231