Turbocisterna T/c “ELIOS” c/s IBJE
Foto 1
Turbocisterna “ELIOS” nominativo internazionale IBJE, Costruzione n° 1523 del Cantiere Ansaldo di Sestri P. – Genova, varata il 22.12.57 madrina sig.ra Lilli Lauro. Stazza LordaStazza lorda Una delle misure più frequentemente citate nella valutazione di un’imbarcazione è la sua stazza lorda (o GT, Gross Tonnage o Gross Register Tonnage GRT), comprendente tutti i volumi interni della nave, oltre a quelli utili per il trasporto delle merci e dei passeggeri, e quelli di servizio, gli spazi della sala macchina per il combustibile e così via.A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF - INORC 231 20.724 tons, Lunghezza fra le perpendicolari 188.80 metri, Larghezza massima 26.20 metri, immersione a pieno carico 10.30 metri, potenza apparato motore 14.500 HP (turbina a doppia riduzione e 2 caldaie a tubi d’ acqua dell’Ansaldo), velocita di esercizio 16 nodi.
Foto 2
Nella foto 2 la postazione principale della Stazione RT. I due ricevitori sono, quello di sinistra, l’ RX 1241 prodotto dalla MARCONI ITALIANA con copertura da 15 kHz a 3 MHz, mentre l’RX di destra è un ALLOCCHIO BACCHINI mod. AC 16 con copertura delle Onde Corte. Al centro del tavolo sotto i ricevitori una consolle per lo smistamento del tasto sui vari TX’s e per l’avviamento dei survoltori per l’alimentazioni anodiche. Sempre al centro, installato a paratia sopra i due ricevitori il grosso commutatore per le antenne di trasmissione, sulla sua sinistra l’orologio di stazione e la targa con il nominativo. Nell’angolo a sinistra il trasmettitore principale radiotelegrafico per la banda dei 500 kc/s, si tratta del T-300-OM prodotto dalla MARCONI ITALIANA.
Foto 3
Nella foto sopra, oltre agli apparati descritti nella foto precedente appare in fondo, nell’angolo a sinistra, il TX radiotelegrafico principale per le Onde Corte T-300-OC della MARCONI ITALIANA, a paratia sono installati alcuni quadri elettrici e sul tavolo in posizione centrale appare il commutatore per l’alimentazione di emergenza, subito a destra è installato il TX di emergenza per la banda dei 500 kc/s di marca IRME, si tratta del modello T50-5, a terra il ricetrasmettitore per scialuppa di salvataggio tipo NAUTILUS. In questa foto sulla destra, nella parte avanti è collocato l’apparato radiotelefonico in modulazione di ampiezza tipo SAGITTARIO per Onde Medie e Corte (bande dei 4, 6, 8, 12, 16, 22 MHz) prodotto dalla IRME.
Foto 4
In foto il radiogoniometro della MARCONI ITALIANA modell 3-3-S-3 con copertura di frequenza da 180 a 600 kc/s.
Foto 6
Nella foto 6 il grande cassone con le batterie dell’impianto di alimentazione d’emergenza adiacente alla gabbia di protezione con le connessioni tra le uscite dei trasmettitori alle antenne di trasmissione.
A cura di Alfredo De Cristofaro IK6IJF – INORC 231